Era da qualche tempo che volevo scrivere questo post, ma poi, per diversi motivi è scivolato fino ad oggi.
Mi piacerebbe che leggesse questo post, soprattutto chi di voi è genitore ed ha dei bimbi o comunque chi si trova, per diversi motivi a doverne trasportare uno.
L'argomento è importante, ma come tante cose importanti, viene sottovalutato; anzi, da quello che spesso vedo in giro per strada, spesso non viene nemmeno considerato.
Sto parlando di sicurezza su strada, in auto e in particolare dei bambini in auto.
Ancora troppo spesso, mi capita di vedere dei bimbi "allo stato brado" (come dico io), nell'abitacolo dell'auto, senza essere allacciati con le cinture o senza essere seduti nel seggiolino di competenza. Noi italiani siamo molto indietro rispetto al resto d'Europa, dove l'argomento è più sentito,
I seggiolini accompagnano la vita del bimbo, da neonato fino a circa 12 anni, ci sono tutte le fasce di peso ed età.
Non voglio dilungarmi a scrivere parole su parole, lascio lo spazio al video che trovate qui a fianco nella colonna di destra (diversi di voi lo avranno visto gia' da ieri), dal titolo BISOGNA SAPERE ... SICUREZZA, non è recente (è del 2006), ma è ancora attuale. Vi voglio segnalare inoltre anche qualche link utile all'argomento.
-CAMPAGNA BIMBI SICURI
-LA SICUREZZA DEI BAMBINI IN AUTOMOBILE
da questo post ho tratto il video che vi propongo
e se non bastasse, vi propongo anche il video qui sotto ...
Mi piacerebbe che leggesse questo post, soprattutto chi di voi è genitore ed ha dei bimbi o comunque chi si trova, per diversi motivi a doverne trasportare uno.
L'argomento è importante, ma come tante cose importanti, viene sottovalutato; anzi, da quello che spesso vedo in giro per strada, spesso non viene nemmeno considerato.
Sto parlando di sicurezza su strada, in auto e in particolare dei bambini in auto.
Ancora troppo spesso, mi capita di vedere dei bimbi "allo stato brado" (come dico io), nell'abitacolo dell'auto, senza essere allacciati con le cinture o senza essere seduti nel seggiolino di competenza. Noi italiani siamo molto indietro rispetto al resto d'Europa, dove l'argomento è più sentito,
I seggiolini accompagnano la vita del bimbo, da neonato fino a circa 12 anni, ci sono tutte le fasce di peso ed età.
Non voglio dilungarmi a scrivere parole su parole, lascio lo spazio al video che trovate qui a fianco nella colonna di destra (diversi di voi lo avranno visto gia' da ieri), dal titolo BISOGNA SAPERE ... SICUREZZA, non è recente (è del 2006), ma è ancora attuale. Vi voglio segnalare inoltre anche qualche link utile all'argomento.
-CAMPAGNA BIMBI SICURI
-LA SICUREZZA DEI BAMBINI IN AUTOMOBILE
da questo post ho tratto il video che vi propongo
e se non bastasse, vi propongo anche il video qui sotto ...
UN ANNO FA
MIGLIOR POST DI FEBBRAIO 2009 ... fino al 28 Marzo, potete votare il vostro post preferito tra quelli di Febbraio 2009 di questo blog; per leggere i post cliccate QUI. La vostra preferenza la potete esprimere QUI.
22 commenti:
io non ho figli, ma queste cose fanno riflettere eccome. Ciao un abbraccio
i bambini non sanno quello che fanno
i genitori sì
quindi devono accettare i seggiolini e non stare allo stato brado...
non si può dare loro protezione se loro onn imparano a capire che ogni cosa viene fatta per il loro bene anche se sembra imposta....
Però il "bimbo siluro" è una bella trovata.
Assolutamente!!!
Tanti credono che tenerli in braccio sia comunque sicuro...Ricordo anni fà una pubblicità che diceva appunto "Il tuo abbraccio non basta a salvargli la vita! "
Giulia
Efficace l'immagine del bimbo siluro!
I miei figli, sempre legati al seggiolino quando si viaggiava!
Non capisco chi sottovaluta certi comportamenti...
Ciao Andrea, a presto.
ottimo post, complimenti!
Sono stanca di vedere ai genitori in moto con 2 o 3 bimbi. Si, in moto, hanno letto bene!! Come si non bastassi guidano la moto e parlano con il cellulare.
In mia città siamo soltanto 3 persone chi utilizziamo il casco per guidare la moto.
Nessuno utilizza la cintura e i bimbi fanno di tutto quello che quando viaggiano in macchina.
Dopo si ascoltano i lamenti.
Mi è piaciuta la frasse "Bimbo siluro". Adeguata.
Un bacio.
Bel post!
Tieni presente appena diventato papino...che è ora!!;) eheheh
in più un bimbo che imp0ara ad alalcciarsi la cintura fin da piccino è un adulto che lo farà automaticamente!
Nadir, è il genere di cose per cui si piange ... dopo!!
Un bacio! :-)
Pupottina, in Italia c'è da fare tantissimo sotto questo aspetto.
Il problema è CULTURALE.
un abbraccio! :-)
Glittervictim, si, è piaciuta tanto anche a me! :-)
Un bacio!! :-)
Alidiluna, eh no, purtroppo tenerli in braccio significa spesso un danno irreversibile ... quando va bene, altrimenti significa non poterli più avere in braccio!
Un abbraccio, a presto! :-)
Anna Righeblu, come ho scritto qualche commento fa, il problema è culturale...
Un abbraccio, a presto! :-)
La Coniglia, grazie! :-)
Un bacioooooooooooooooooo
Maria, se la situazione è questa, c'è molto da fare! :-(
Un abbraccio!
Guernica, farai prima Tu a diventare mammina!! ;-)
Un bacioooooooooooooooo
Federica, si, condiviso pienamente! ;-)
Un abbraccio, a presto!! ;-)
Sì, hai ragione. C'è un sacco di gente che lascia i bambini liberi nelle auto, nel sedili anteriori o addirittura al volante. Ci vorrebbero davvero dei controlli molto più severi degli attuali...pensano solo a mettere autovelox!
Un abbraccio!
E si', anche in questo l'Italia e' indietro... qui da noi i vari seggiolini sono obbligatori sara' da 25 anni... e quando partorisci, non ti rilasciano a meno che tu non abbia il seggiolino bello ancorato nella macchina!
Se uno non puo' permetterselo, puoi farne richiesta per uno NUOVO gratis alla firehouse della citta' (la caserma dei pompieri)...
Moky, da voi si che c'è la giusta cultura!!
Qui se ne fregano tutti!!! :-(
Un abbraccio! :-)
Oggi i seggiolini si sono evoluti, oltre ad essere più sicuri consentono anche di evitare l'abbandono involontario che ogni tanto purtroppo capita. Su seggiolinoantiabbandono.net c'è scritto che la normativa è già in vigore e che le multe partono soltanto da Marzo 2020.
Posta un commento